
Gloria De Luca, dai banchi DRAM alla creazione di una linea di moda
Gloria De Luca lavora oggi presso un’importante azienda tessile pugliese che le ha affidato una linea di abbigliamento dedicata ai giovani
La vera essenza di un’accademia è rappresentata dalla capacità di trasferire le giuste conoscenze ai propri allievi e dall’abilità di fornire loro gli strumenti per intraprendere un percorso professionale. Abbiamo quindi scelto di dare voce a studenti, collaboratori e diplomati che hanno intrapreso un iter formativo in DRAM per raccontarvi la loro esperienza tra i banchi e, successivamente, nel mondo del lavoro.
Gloria De Luca è la protagonista di questo primo incontro, diplomata in modellistica artigianale e industriale e operatrice CAD, attualmente è a capo di una linea di moda che debutterà il prossimo inverno.
“La mia passione per la moda e più in generale per la manifattura tessile parte dall’infanzia, quando mi divertivo a creare abiti con le stoffe recuperate in casa da vestiti dismessi” ha esordito Gloria. “Appena tredicenne ho deciso di scegliere come hobby quello di studiare la moda e le sue declinazioni entrando per la prima volta in DRAM”.
“Si è trattato di un periodo in cui ho potuto constatare che la mia passione poteva diventare qualcosa di più, iniziando a sognare sul mio futuro. Terminata la maturità scolastica ho intrapreso un vero e proprio percorso formativo in accademia, frequentando tutti i corsi a disposizione”, sorride Gloria.
“La DRAM mi ha offerto la possibilità di dare forma alle mie idee, plasmando prima su carta e poi con la stoffa le mie creazioni. La prima proposta lavorativa – continua Gloria De Luca – è arrivata direttamente in accademia la scorsa estate, mentre stavo completando i miei studi di moda”.
Dopo uno stage di sei mesi oggi Gloria lavora presso una prestigiosa azienda tessile di Martina Franca, la Emme Evolution, in cui è stata scelta per dare vita ad una collezione di capi per i più giovani che vedremo durante la stagione autunnale.
“Gli insegnamenti appresi in DRAM sono stati di fondamentale aiuto per il mio ingresso nel mondo del lavoro, tecniche e metodologie acquisite in accademia mi hanno difatti permesso di creare con facilità qualsiasi tipologia di capo di abbigliamento. Insomma, per diventare un professionista del mondo della moda è necessario studiare con dedizione la materia affidandosi ad istituti specializzati”.
Gloria De Luca ha ulteriori progetti per il futuro: “presto tornerò in DRAM in veste di docente per alcune lezioni sul disegno di moda CAD con alcuni software specifici. Il mio più sentito e doveroso ringraziamento va quindi al Direttore Maurizio De Rubertis e all’intero corpo docente per aver trasformato la mia passione in una vera e propria professione”.